Attraverso webinar e un’università estiva a Besançon (agosto 2021), sessioni di formazione sulla storia delle migrazioni dall’Antichità ai giorni nostri, le rotte migratorie, il lavoro forzato e la schiavitù verso e in Europa.
Una volta costituito il comitato tecnico-scientifico, creato il sito web e i social networks, la prima attività riguarderà la formazione degli operatori (appartenenti ai partner) che poi coordineranno le indagini territoriali. Sarà preceduta dalla raccolta di un questionario in tutti gli Stati partner, da cittadini “autoctoni” e da cittadini di paesi terzi, per conoscere le principali opinioni e pregiudizi sul tema dell’integrazione degli immigrati.
Formazione transnazionale di 50 ore in modalità webinar, con gruppi locali di approfondimento sulla storia e il diritto delle migrazioni in e verso l’Europa tra il XIX e il XXI secolo. Questa formazione esaminerà se e come le situazioni di intolleranza e di conflitto si sono evolute positivamente, in termini di vera integrazione dei migranti nei nuovi paesi e del loro contributo alla risoluzione delle crisi socio-economiche locali.
History of migration(s): Migrazioni e capitale umano
Roberto Niccolai (Archivio Roberto Marini, Italy)
04/05/2021
Citizenship(s) and migrants in European societies: The Role of Mahatma Gandhi Human Rights Organisation towards Citizenship of Migrants in Hungary
Gibril Deen, Emmanuel Nyarko and Theresah Ayertey (Mahatma Gandhi Human Rights Organisation, Hungary)
06/05/2021
Citizenship(s) and migrants in European societies: La citoyenneté européenne : des identifications multiples autour de valeurs communes (étude de cas : MigratieMuseumMigration à Bruxelles, une expérience cognitive-empathique)
Johan Leman (KU Leuven / Le Foyer, Belgium)
11/05/2021
Citizenship(s) and migrants in European societies: Un altro diritto?
Emilio Santoro (Università degli Studi di Firenze, Italy)
13/05/2021
Citizenship(s) and migrants in European societies: The several challenges of migration and education
Miquel Andrès Essomba, Josep Guardiola, Katia Pozos and Anna Tarrés (Universitat Autònoma de Barcelona, Spain)
18/05/2021
Citizenship(s) and migrants in European societies: Les multiples activités (sur le terrain) de l’association Miroirs de Femmes-Reflets du monde
Tanja Nikolova, Tamara Boisson (Association Miroirs de Femmes-Reflets du Monde, France)
20/05/2021
Citizenship(s) and migrants in European societies: Multicultural Education in Portugal, the example of Rede Inducar
Gustavo Briz (Rede Inducar, Portugal)
25/05/2021
Citizenship(s) and migrants in European societies: Roma in Romania, stigmatization and discrimination
Irina Pop (University of Oradea, Romania)
27/05/2021
Citizenship(s) and migrants in European societies: Percorsi di integrazione? Il caso dei Rom in provincia di Pistoia
Barbara Beneforti (Archivio Roberto Marini)
01/06/2021
Telling migrations stories: La valorizzazione della memoria dell’immigrazione italiana nei Paesi Bassi attraverso i media
Daniela Tasca (Culturissima, Netherlands)
03/06/2021
Telling migrations stories: The welcoming process of migrants in Italy
Sabrina Tringali (Archivio Roberto Marini, Italy)
08/06/2021
Conclusion and presentation of the survey stage
Frédéric Spagnoli, Université de Franche-Comté (France), Giovanna Rech (University of Verona, Italy)